Mai prima d’ora in Italia si erano riuniti così tanti esperti ed economisti di alto livello per discutere faccia a faccia le sfide attuali dell’economia e della finanza .
Con la presenza di:

Carlo
Pelanda
Esperto di Geopolitica Economica.
Prof. Geopolitica economica e finanziaria Univ. UniMarconi

Ciro
Rapacciuolo
Responsabile dell’area “congiuntura e previsioni” del Centro Studi Confindustria.

Andrea
Baron
Managing director di MFS Investment Management

Riccardo
Puglisi
Economista e Professore ordinario di scienza delle finanze all'Università degli Studi di Pavia

Enrico
Verga
Senior Political Strategist Consulente Strategico Aziendale

Antonio
Carnevale
CEO AC Trading e Docente Università Niccolò Cusano

Massimiliano
Marzo
Professore di Economia degli Intermediari Finanziari
Università di Bologna

Ivan
Cardillo
Presidente Italy - China Business Development Forum e Prof. in Scienze Politiche China University

Gian Carlo
Cocco
Autore del libro "Sopravviverà l’Europa? La guerra occulta degli USA contro l’Europa"
Con le testimonianze


Enrico
Giovannini
Prof. Statistica Economica
e Sviluppo sostenibile all'Università di Roma
“Tor Vergata”

Gerd
Gigerenzer
Direttore dell'Harding Center for Risk Literacy presso l'Univ. di Potsdam e del Max Planck Institute

Paolo
Taticchi
Prof strategia e sostenibilità all’University College di Londra e autore del libro How to be sustainable

Lucrezia
Reichlin
Professor of economics
at the London Business School

Mario
Del Pero
Prof. Storia internazionale a SciencesPo, Istituto studi politici di Parigi

Maurizio
Mazziero
Analista finanziario e autore libro "Le mappe del tesoro - Geopolitica delle materie prime"

Elsa
Fornero
Già Ministro e Professore Onorario di Economia all'Università di Torino

Veronica
De Romanis
Prof.ssa Politica economica europea alla Stanford University e Univ.
Luiss Roma

Matteo
Muzio
Direttore di Jefferson - Lettere dall’America

Lucio
Caracciolo
Fondatore e direttore
della rivista italiana di geopolitica Limes

Luigi
Marattin
Professore Associato in Economia Politica e parlamentare italiano

IL TEMA
TRUMPNOMICS E LE NUOVE SFIDE GEOPOLITICHE:
COSA ASPETTARSI DA ECONOMIA E MERCATI?
Le tensioni geopolitiche e le politiche sui dazi stanno ridefinendo le priorità dei governi e influenzando profondamente le dinamiche dell'economia reale e dei mercati finanziari. Ma cosa possiamo realmente aspettarci dal futuro? Quali reali forze stanno muovendo gli eventi attuali?
Durante questa imperdibile edizione del PFEXPO approfondiremo i temi chiave del contesto globale:
🌍 Economia e Protezionismo – Quale sarà il vero impatto delle politiche protezionistiche sulle relazioni commerciali internazionali?
🔥 Conflitti e Stabilità Internazionale – Quali strategie stanno adottando le potenze globali e quanto è concreto il rischio di un’escalation?
💎 Accesso alle Risorse Naturali – Acqua, petrolio, terre rare: il controllo di queste risorse è sempre più cruciale nei conflitti geopolitici.
🤖 Tecnologia e Dinamiche Demografiche – L’Intelligenza Artificiale sta già trasformando il mondo, quali conseguenze arriveranno anche dai nuovi equilibri sociali che porterà l’evoluzione demografica?
🇪🇺 Il ruolo dell’Europa – Dovremmo puntare sulla corsa agli armamenti per restare competitivi, o la chiave del nostro sviluppo sarà la leadership su cultura e sostenibilità?
📈 Opportunità per i Mercati, Investimenti e aziende – In un mondo in trasformazione, quali settori e quali strategie potranno offrire nuove prospettive di crescita?
Un'occasione unica per comprendere le sfide globali e prepararsi al futuro. 🚀
LE CONFERENZE
In tutte le conferenza sarà possibile un confronto diretto, con possibilità di porre domande live, con i più autorevoli economisti, sui temi più attuali e cruciali per il nostro futuro economico.
Milano - 12 giugno
Apertura evento h 14.30:
Introduzione a cura di Jonathan Figoli, Direttore Scientifico PFEconomy
h 14.45 Tavola Rotonda: "La guerra commerciale USA-Cina: il nuovo ordine mondiale che ci aspetta
Questa conferenza esplorerà l’impatto della crescente tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina e come questa andrà a modellare il nuovo ordine mondiale. I relatori esamineranno i principali sviluppi nelle politiche tariffarie, l’effetto delle guerre commerciali sui mercati globali, sulle imprese e sulle economie nazionali. Verranno analizzati i cambiamenti nelle alleanze internazionali, la trasformazione delle catene di approvvigionamento globali e le implicazioni geopolitiche e finanziarie di questo conflitto. Il focus sarà sulle sfide per l’industria, le opportunità per le aziende e il futuro delle relazioni internazionali tra le due superpotenze. Inoltre, verranno trattate le possibili evoluzioni dei modelli economici globali e le strategie che paesi e imprese potrebbero adottare per adattarsi a questo nuovo scenario.
Con la partecipazione di:
Carlo Pelanda, Esperto di Geopolitica Economica. Prof. Geopolitica economica e finanziaria Univ. UniMarconi
Enrico Verga, Senior Political Strategist Consulente Strategico Aziendale
Ivan Carillo, Presidente Italy - China Business Development Forum e Prof. in Scienze Politiche China University
h 15.45 Intervento: "Scenari e nuovi approcci negli investimenti"
a cura di:
Andrea Baron , Managing director di MFS Investment Management
h 16.00 Tavola Rotonda: "Ostaggi del debito: il vero conflitto del nostro tempo tra Stati e imprese"
Questa conferenza analizzerà il ruolo cruciale del debito pubblico e privato come fattore determinante nelle dinamiche economiche globali. Con un focus sulle difficoltà che Stati e imprese affrontano a causa di un livello di indebitamento crescente, il dibattito si concentrerà sulle implicazioni finanziarie di una gestione del debito inefficace. I relatori discuteranno di come il debito stia diventando un’arma a doppio taglio, influenzando non solo la stabilità economica, ma anche le politiche fiscali, le scelte aziendali e le relazioni internazionali. Inoltre, verranno esplorate le potenziali dinamiche dei mercati obbligazionari e i possibili effetti sui tassi ufficiali di sconto applicati dalle Banche Centrali. Un'occasione per riflettere sul futuro delle politiche economiche e le sfide che i leader globali dovranno affrontare per uscire dalla crisi del debito.
Con la partecipazione di:
Riccardo Puglisi, Economista e Professore ordinario di scienza delle finanze all'Università degli Studi di Pavia
Massimiliano Marzo, Professore di Economia degli Intermediari Finanziari Università di Bologna
Antonio Carnevale, CEO AC Trading e Docente Università Niccolò Cusano
h 17.00 Tavola Rotonda: "Costruire il domani: l’Europa tra sfide globali e rilancio dell’economia reale"
Questa conferenza si concentrerà sulle sfide che l'Europa sta affrontando nel contesto globale e sulle opportunità per rilanciare l'economia reale. I relatori esploreranno temi cruciali come la transizione verde, l'innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la competizione globale, discutendo come l'Europa possa superare le difficoltà economiche e rafforzare il suo ruolo di leadership nel panorama internazionale. Un focus particolare sarà posto sulla necessità di un modello economico sostenibile che possa stimolare l'occupazione, la crescita e il benessere sociale, creando sinergie tra politiche industriali, investimenti in ricerca e sviluppo e la promozione di una nuova imprenditorialità. Verranno analizzate anche le politiche europee più recenti e le prospettive future per una ripresa economica che, partendo dalle sfide globali, sappia valorizzare il potenziale dell'economia reale come motore di sviluppo e inclusione.
Con la partecipazione di:
Ciro Rapacciuolo, Responsabile dell’area “congiuntura e previsioni” del Centro Studi Confindustria.
Gian Carlo Cocco, Autore del libro "Sopravviverà l’Europa? La guerra occulta degli USA contro l’Europa"